Cuocere il riso è una cosa semplice che sanno fare tutti no? Vi sono in realtà delle differenze sostanziali nelle modalità e nel risultato ottenuto.

In oriente questo cereale viene cotto e spesso utilizzato come accompagnamento per altre pietanze. In Cina e Giappone lo considerano a pari del nostro pane. Inoltre viene mangiato con le bacchette, pertanto è importante che i chicchi si aggreghino facilmente, che rimangano insomma un po' più collosi. Questa caratteristica offre la possibilità di creare forme compatte, importanti per la preparazione di Sushi quali Uromaki o Nigiri, oppure per le polpette Onigiri.
Il Cuociriso elettrico Silvercrest proposto in questi giorni in offerta da Lidl permette appunto di cuocere il riso all'orientale. Prezzo 19,90 euro.

Caratteristiche tecniche:
- Cuoce automaticamente molti tipi di riso senza rischio che si attacchi, bruci o scuocia
- Cuoce a vapore verdure, carne o pesce
- Mantenimento in caldo
- Funzionamento semplificato con un solo pulsante
- 2 led di controllo (cottura/mantenimento in caldo)
- Ciotola in alluminio di alta qualità con rivestimento antiaderente ILAG, l'interno è graduato per l'inserimento della giusta quantità di acqua
- Capacità fino a 1 litro di riso non cotto
- Esterno in acciaio inossidabile ad isolamento termico
- Valvola per fuoriuscita del vapore
- Vaschetta per la raccolta dell'acqua di condensa
- Assorbimento massimo 400 watt
- cavo di alimentazione rimovibile
Include inserto per la cottura al vapore, misurino e cucchiaio
Nella confezione c'è ovviamente anche il manuale di istruzioni multilingua, Italiano compreso. Se volete potete consultarlo o scaricarlo in pdf qui.
Come funziona
La cottura del riso è molto semplice.Innanzitutto dobbiamo prima lavare il riso sotto acqua fredda, in generale 4-5 lavaggi vanno bene, fino a quando l'acqua rimane quasi limpida. Questo passaggio è importante per eliminare l'amido in eccesso, evitando quindi che una volta cotto risulti troppo colloso.
Dopo aver preso tot misurini di riso, e averlo lavato, metterlo nelle ciotola e aggiungere acqua fino al segno che indica la quantità di misurini.
Esempio, se uso 2 misurini di riso, aggiungo acqua fino al segno 2 sulla ciotola.
Chiudo il coperchio, premo il pulsante di accensione verso il basso e attendo. Fa tutto da solo, non dobbiamo mai aprirlo o controllare alcunché. A fine cottura il pulsante scatta verso l'alto e si accende la spia del mantenimento in caldo.
L'apparecchio mantiene il riso caldo fino a 2 ore.
Apriamo il coperchio, solleviamo la ciotola e usiamo il riso cotto come vogliamo.
Sul manuale è indicata anche la procedura per il riso precotto.
La cottura a vapore è leggermente diversa. Inseriamo un misurino o poco più di acqua nella ciotola. Poggiamo l'inserto in plastica bianca dentro la ciotola, quindi depositiamo su di esso o cibi da cuocere al vapore.
Chiudiamo il coperchio e premiamo il pulsante per accenderlo. In questo caso non si spegne da solo ma bisognerà verificare i tempi di cottura ottimali su una tabella presente sul manuale. In linea di massima le zucchine e il pesce si cuociono in 10 minuti, 15 minuti per asparagi, fino a 25 minuti per fagiolini o carote.
Opinioni e recensione
Un cuociriso classico, con funzionalità di base, come quelli che si trovano nelle cucine di milioni di famiglie orientali. La facilità d'uso è disarmante, si inseriscono riso e acqua nelle giuste quantità, si preme un pulsante e il resto è tutto automatico.Quale riso usare? Io ho provato con Arborio e Carnaroli ed i risultati sono stati ottimi. Se volete realizzare del sushi è preferibile un riso con chicco più corto e tondo, alcuni consigliano l'Originario, oppure il Vialone Nano, anche il Roma dovrebbe andar bene. Evitate il Parboiled (riso che non scuoce).
Questa macchina completamente automatica non è particolarmente adatta ai risi speciali a cottura lunga quali il Venere o l'integrale.
Cambiando il riso potrebbero rendersi necessarie piccole correzioni nella quantità di acqua. Sperimentate e non perdetevi d'animo se una volta sbagliate i dosaggi.
Il quantitativo minimo di riso per metterlo in funzione è di 2 misurini, corrispondenti a 2 porzioni, a mio avviso molto abbondanti. Il quantitativo massimo è di 5 misurini.
Normalmente non si usa farlo, ma c'è chi mette anche un pizzico di sale nell'acqua di cottura, oppure degli aromi.
Ma la fantasia è senza limiti, e c'è chi usa il cuociriso per farci la pasta, il couscous, zuppe, frittata, alcuni dolci o il vin brulè.
In definitiva, uno strumento ottimo, efficiente e affidabile, con garanzia di ben 3 anni.
Ideale naturalmente per chi prepara e mangia spesso il riso, buono per la cottura al vapore, si presta anche ad altri impieghi. Il prezzo è molto conveniente, lo consiglio sicuramente.