A tal proposito possiamo utilizzare anche un normale programma di scrittura, ad esempio Word o Write di Openoffice. Ma il processo non è così immediato, e rischiamo di passare molto tempo tra prove e stampe sbagliate.

Alla fine del processo di creazione viene generato un file in formato PFD, tipicamente per un foglio A4. Lo scarichiamo, quindi lo apriamo dal nostro PC e procediamo alla stampa.
Naturalmente è importante scegliere la giusta carta, che sia ovviamente più spessa di un tradizionale foglio da stampa, insomma un cartoncino o con peso analogo.
Alla fine non si tratta propriamente di costo zero, anche la carta e l'inchiostro hanno un prezzo, ma è comunque una soluzione economica. Soprattutto possiamo avere i nostri biglietti in tempi molto veloci.
La prima segnalazione riguarda la sezione Biglietti da visita del sito Iremat. Interfaccia in Italiano. Permette di scegliere tra diversi stili e modelli, buona personalizzazione per colori e dimensioni dei caratteri, oppure per la presenza o meno del bordo. Prevede alcuni simpatici loghi di esempio ma permette di caricare il nostro personale. Alla fine del processo di creazione viene generato un file pdf contenente più biglietti, a quel punto non rimane altro che stamparli e ritagliarli.
Altro servizio interessante è quello offerto, sempre gratuitamente, da Businesscardland. L'interfaccia è in Inglese ma il funzionamento risulta molto semplice. Scegliamo stile e modello, quindi inseriamo il testo, una personalizzazione per i colori e si genera il documento PDF pronto da stampare. Se vogliamo il bordo otterremo 8 biglietti per pagina, altrimenti 10. Possiamo scegliere tra il formato standard americano o europeo 85x54 mm.
Massima personalizzazione per Makebadge. Possiamo definire posizione, dimensione, colore e tipo di carattere per ogni testo, aggiungere immagini o suddividere lo spazio in più sezioni. Il biglietto generato è sotto forma di immagine png.