La caffeina è un alcaloide presente in diversi prodotti vegetali. Particolarmente noto per il suo effetto eccitante, tiene svegli e innalza la soglia di attenzione, può aumentare il metabolismo, quindi bruciare più calorie e favorire lo scioglimento dei grassi.
Effetti collaterali
Sostanza con molteplici benefici ma anche numerosi effetti collaterali. Può aumentare la pressione sanguigna, pertanto è sconsigliata a coloro che hanno problemi cardiovascolari. Da evitare in presenza di esofagite da reflusso e ulcera allo stomaco. Può limitare l'assorbimento di ferro e calcio, pertanto si consiglia di ridurne l'uso in caso di anemia e osteoporosi.Può provocare insonnia e nervosismo. Si trasferisce al latte materno quindi bisogna ridurne il consumo in gravidanza. In dosaggi molto elevati risulta addirittura mortale.
Dosaggio massimo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjdRF2t3oabcD5eGCCWNyvDtMMOwYvPPBNrT30_ozx7hyOwS5RX_GRfAi24CQI05RNkgf8cLFaRWC0UzRZTibj6cDzZ4dwB1sxle1S_mE-VeGIWOLcRu8KBzuq8QeJWJcm1O2Lo03zr3xE/s1600/tazzina-caffe.jpg)
Ovviamente questo è riferito a persone adulte e in salute, che non presentino patologie incompatibili con gli effetti tipici della caffeina.
In realtà tale quantitativo rappresenta una sorta di linea guida. Alcune persone sono molto sensibili a tale sostanza e possono manifestare gli effetti collaterali di cui sopra con dosaggi più bassi.
Caffeina negli alimenti
Come già detto, la caffeina è naturalmente presente in natura in numerosi vegetali, in particolare nei semi di caffè e cacao o nelle foglie di Tè. Il contenuto nelle preparazioni può variare enormemente in base alla specifica materia prima ed i processi di creazione.Questi in linea di massima i quantitativi per le singole bevande e alimenti:
- Caffè espresso o moka, da 50 a 110 mg per tazzina
- Caffè solubile istantaneo, circa 60-100 mg per tazza
- Caffè americano, 110-120 mg per tazza
- Tè, 40-50 mg per tazza
- Bevande energetiche, 80-100 mg per lattina
- Coca cola, 40 mg per lattina da 33 cl
- Cioccolata al latte, 30-40 mg per 100 grammi
- Cioccolato fondente, 50-70 mg per 100 grammi
In presenza di etichettatura chiara circa il contenuto di caffeina, bisogna ovviamente fare riferimento a quanto dichiarato sulla stessa.