Prodotto negli USA dopo una attenta selezione dal coltivatore Ed. Currie, precisamente nei territori della Carolina del sud. Ha richiesto un buon investimento e numerosi incroci tra l'Habanero del Messico e dintorni e le varietà Naga del Pakistan.
Il risultato di queste ricerche è un peperoncino che, secondo i test, ha mostrato una piccantezza media superiore a 1,5 milioni di gradi scoville (SHU), con picchi in taluni esemplari fino a 2,2 milioni SHU.
Ad onor del vero bisogna riconoscere che la scala Scoville comprende valori dai medi ai massimi. E non è possibile stabilire un numero esatto dal momento che singoli esemplari di peperoncini su una stessa pianta possono presentare differenze rilevanti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJvbrOId8hBRO3XGWOi4jvwLXOXXqxXhq0AumdYU0NuReTlmpR1EHccqUgUqYETyyqu8xHzkqHuolhWPTucVE6TLe7MmDYYudqBousV_PN96sqoAjRrLbkxapE5-mdBKHazNS0Mr7aisw/s1600/carolina-repens.jpg)
E secondo tale scala, rullo di tamburi!!! il Carolina Reaper è effettivamente il peperoncino più piccante al mondo. Superiore al Trinidad Moruga Scorpion, ai Naga Morich, Naga Dorset e Bhut Jolokia. Almeno fintantoché non verrà spodestato dal suo trono da qualche nuova produzuione.
Giusto per fare un confronto, l'Habanero messicano standard vale all'incirca un quinto, e il tremendo Jalapeno è praticamente inesistente in confronto al Carolina.
Bene, appurato il record e l'interesse che vi sta intorno, come posso acquistarlo e quanto costa? Fortunatamente le voci corrono, d'altronde il primato ha sempre il suo fascino. Fatto è che questa pianta è già abbastanza diffusa e può essere coltivata in climi comparabili ai nostri.
Personalmente ho trovato piante di Carolina Reaper in vendita in una fiera dedicata a prodotti agricoli. Il prezzo, se non ricordo male, era di 8-10 euro per esemplare. Ma si trattava di piante grandi, quasi pronte a dare i loro preziosi frutti.
Su Ebay troviamo peperoncini freschi o essiccati, piante e semi di Carolina Reaper, con tanto di manuali e guide alla coltivazione, nonché kit completi per produrli in casa.
I coltivatori locali sono solitamente onesti, persone comuni, appassionati non professionisti, che vendono i semi a costi decisamente convenienti.
Con una spesa minima, qualche informazione e tanta passione, possiamo tranquillamente iniziare la nostra produzione casalinga.
Chi invece non ha modo e tempo per imbarcarsi in tale avventura, può sempre comprare peperoncini maturi o salse alimentari già pronte a base di questa bomba a base di capsaicina.