La quantità necessaria di acqua dipende infatti da età, sesso, condizioni di salute, ambiente e clima in cui si vive, l'attività svolta e, soprattutto, dal peso di ogni singola persona.
In effetti è difficile fare un bilancio esatto del fabbisogno giornaliero, tanto più che molta acqua viene immessa attraverso la normale alimentazione piuttosto che in forma liquida.
Ma una buona approssimazione è possibile, soprattutto considerando il peso corporeo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZXLB_DLQVX62KRXuzEFh_5fi5GN4W51tIVG5IcKpFcqfNOBlx_Rp3qg9UA1x7Z9aLQ7GZJT9TpEOZXN7nSHA8Y5fhH73GCDe4xNsPKQnFASrM_eaStXwTrxvNDmctHt_taHxbC3XReug/s1600/water-your-body.jpg)
Il programma funziona anche come reminder, durante la giornata specifichiamo quanta acqua abbiamo assunto in termini di tazze, bicchieri o bottiglie. Qualora non bevessimo per un'ora, un segnale acustico ci avverte di questa necessità, fino al raggiungimento del'obiettivo giornaliero.
App semplice e funzionale, utile per spingerci a bere di più e migliorare il nostro stato di idratazione. Tutti i parametri sono personalizzabili, possiamo indicare la quantità in ml dei bicchieri normalmente utilizzati in casa, se si tratta di giornate estive particolarmente calde o se abbiamo svolto attività fisica tale da farci sudare copiosamente.
Appositi grafici mostrano l'andamento del nostro consumo di acqua nel corso del tempo.
Applicazioni analoghe per iOS (Iphone, Ipad) sono Daily Water Free e Water Your Body, la prima è scaricabile gratuitamente da Itunes, l'altra costa invece 0,99 euro.